Vengono analizzati i valori di 74 pesticidi (erbicidi, biocidi e fungicidi) previsti dal D.M. 260/10 all.1 tabelle 1/A e 1/B ricercati nei corsi d'acqua veneti, per una valutazione dello stato attuale si confronta la concentrazione media dei...
Lo Stato Ecologico dei corpi idrici fornisce una valutazione della qualita della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici attraverso lo studio degli organismi che vivono nelle acque di transizione. La normativa prevede una...
Calcolo per ogni stazione e per triennio di monitoraggio dello stato degli Elementi di Qualita Biologica (EQB) ...
Percentuale di acque classificate almeno di qualità sufficiente (somma di acque di qualità eccellente, buona e sufficiente) rispetto al totale delle acque esaminate per ambito regionale/provinciale/comunale o per corpo idrico indagato. Anni 2010...
Valutazione della qualita chimica delle acque di transizione, ai sensi del D.Lgs. 152/2006, al fine di verificare la presenza di sostanze prioritarie, pericolose prioritarie e altre sostanze. ...
La risorsa 'Elementi chimici a sostegno dello Stato Ecologico dei corpi idrici ai sensi del D.Lgs. 152/2006 (Allegato 1 Tab. 1/B del D.M. 260/2010)', è un descrittore che considera la presenza nei laghi delle sostanze non appartenenti all'elenco...
Stato Chimico delle acque marino costiere ai sensi del D.Lgs. 152/06 ...
Elenco delle aziende a rischio di incidente rilevante secondo il D.Lgs. 334/99 e s.m.i., in Veneto, per tipologia, Comune e Provincia, aggiornamento a febbraio 2016 ...
Il SEL è un indicatore dello stato ecologico dei laghi basato sulla valutazione dello stato trofico, che, messo in relazione allo stato chimico, viene utilizzato per determinare lo stato ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/1999 ora abrogato. ...
Indice trofico TRIX interviene nella classificazione dello stato ecologico delle acque marino costiere a supporto degli elementi di qualita biologica (EQB); A seconda del macrotipo di acque costiere, definito sulla base delle caratteristiche...