DATA CREAZIONE
06/Feb/2020
AGGIORNATO AL
28/Mar/2022
Nome:
Percorsi Ciclabili Panoramici nel Veneto
Descrizione:
Elenco dei Percorsi Ciclabili Panoramici nel Veneto.
L'elenco contiene anche un link per il download dei percorsi in formato GPX/KML.
Creato da open-data il 06 Febbraio 2020
Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Autore: Direzione Turismo - Regione del Veneto
LICENZA
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
BANCA DATI
dati.veneto
STATISTICHE
Numero visualizzazioni | 2.900 |
Numero ricerche | 11.286 |
Numero download | 66 |
OPENDATA SIMILI
- Elenco delle Strutture Ricettive Turistiche della Regione Veneto (aggiornamento quotidiano)
- Medie concentrazioni annuali e numero annuo superamenti dei limiti di legge PM10 in Veneto - anni 2002-2020
- Elenco delle Strutture Ricettive Turistiche della Regione Veneto
- Dati meteo ARPAV - Principali variabili meteorologiche (anni 1994-2022)
- Medie concentrazioni annuali PM2.5 in Veneto - anni 2002-2020
Informazioni aggiuntive sul dato
Field counter: 24Row counter: 14
Campo | Tipo | Valori distinti | Most frequest values (Top ten) |
---|---|---|---|
Categoria | Generica | 1 (da 8982352 a 8982352) | 8982352 |
Link al GPX/KML | Generica | 13 (da a https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=557) | , https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=491, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=496, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=557, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=406, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=528... |
Titolo | Generica | 14 (da Ciclovia Adriatica a I5 - Treviso Ostiglia) | E1 - La Lunga via delle Dolomiti, I4 - Dolomiti Venezia, Ciclovia Adriatica, E6 - Fiume Mincio, I3 - Via del Mare, E4 - Il Girasile, E2 - Anello dei Colli Euganei, I2 - Anello del Veneto, E7 - Paesaggi Palladio, E3 - Anello della Donzella |
Sintesi | Generica | 14 (da Bellissimo itinerario interamente immerso nel verde del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Tra borghi e osterie tipiche pedalerete in un susseguirsi di anse che si distendono tra Treviso e Jesolo. Sarà possibile ammirare da vicino le tipiche Ville Venete che si affacciano direttamente sul fiume, camminare sopra un museo a cielo aperto, il sito archeologico "Cimitero dei Burci", ristorarsi assaggiando le tipicità del luogo senza esagerare con il Prosecco! a Venezia, Chioggia, Abano Terme, Vicenza, Bassano del Grappa, Treviso) | La ciclopista delle Dolomiti: un itinerario stupendo tra le montagne più belle del mondo, Lido di Venezia, Malamocco, Pellestrina, Da Cortina d'Ampezzo alla laguna veneta: un tour tra storia, arte e natura, Venezia, Chioggia, Abano Terme, V... |
Descrizione | Generica | 14 (da Andrea Palladio segna il percorso che dalle eleganti contrade di Vicenza conduce verso la tranquilla campagna ai piedi dei Colli Berici alla scoperta di un paesaggio evocativo, ricco di testimonianze rurali e di affascinanti ambienti naturali. Nei pressi dell’Arco delle Scalette si imbocca la pista ciclabile della Riviera Berica costruita sull’exferrovia Vicenza-Noventa Vicentina. Dopo poco appare sulla sommità di un colle Villa Capra Valmarana “la Rotonda”, una delle più celebri ville palladiane e in lontananza il Santuario del Monte Berico. Raggiunta la frazione di Longara, si aprono due possibilità di viaggio: raggiungere il Lago di Fimon oppure proseguire lungo l’ex ferrovia attraversando la campagna che si apre tra i Colli Berici e i Colli Euganei. Sono numerose le ville venete che si incontrano lungo il percorso. Sono da visitare la villa e il parco Da Schio a Longare, la villa Barbarigo sede del municipio di Noventa Vicentina e la palladiana Villa Pojana, patrimonio UNESCO, nel vicino paese di Pojana Maggiore. a Treviso, Parco del Fiume Sile, Piombino Dese, Camposampiero Treviso è una città incantevole; i canali limpidi riflettono antichi palazzi affrescati, e i vicoli porticati conducono alla piazza dei Signori dove si affaccia il palazzo dei Trecento. Ben presto, a Quinto di Treviso il percorso affianca il Sile, un fiume di risorgiva tutelato da un Parco Regionale, il cui centro visitatori è stato allestito all’interno dell’antico mulino di Cervara. Ripresa la pista ciclabile si arriva a Badoere di Morgano, dove con una breve deviazione si arriva in una singolare piazza composta da due emicicli porticati che ospitano da più di trecento anni le botteghe e le case degli artigiani. La pista ciclabile è ombreggiata da robinie, aceri e querce che costituiscono un bosco lineare interrotto solo dalle originali stazioni ferroviarie, oggi in via di valorizzazione. Si pedala lungo il territorio di Trebaseleghe e a Piombino Dese. Siamo giunti nel cuore della Valle Agredo, un territorio dove abbondano le acque limpide delle risorgive e dove l’orditura regolare dei campi, le intersezioni ortogonali dei fossi e delle strade, fanno di queste terre una sorta di paesaggio agrario archeologico. Ci fermiamo a Camposampiero, per ammirare le sue due torri medievali, i palazzi veneziani porticati e i preziosi santuari antoniani. Camposampiero, Piazzola sul Brenta, Vicenza Prima di riprendere la ciclabile Treviso – Ostiglia, è possibile una deviazione verso S. Giustina in Colle e S. Giorgio delle Pertiche, seguendo il corso sinuoso del fiume Tergola. È ora giunto il momento di proseguire in direzione delle Terre del Brenta. A Pieve di Curtarolo la pista si alza dal piano campagna e si aggancia al nuovo ponte ciclabile per attraversare il fiume Brenta. Segue un tratto bellissimo in comune di Piazzola sul Brenta; nei pressi dell’ex stazione si lascia la pista per raggiungere la monumentale villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi. Il colpo d’occhio è sorprendente. Lo sguardo è rapito dalla principesca dimora veneziana mentre ai lati il campo visivo è chiuso da un doppio colonnato a destra e da un’alta siepe di carpini a sinistra. Piazzola sul Brenta si distingue dagli altri paesi incontrati per la sua conformazione urbanistica frutto dello sviluppo industriale avvenuto alla fine dell’Ottocento per volere della ricca famiglia Camerini. Ancora nel 1920 funzionavano sei impianti idroelettrici, una fabbrica di acido solforico, una di concimi chimici, un cementificio, una segheria, due fornaci per laterizi, due filande, laboratori agro-alimentari e uno iutificio. Tutto questo oggi costituisce un importante centro di archeologia industriale. Ripresa la strada in direzione Vicenza, attraversiamo Campodoro e arriviamo in pista fino a Grisignano di Zocco, celebre per l’antica Fiera di fine estate. Oltrepassato il centro, in attesa del completamento della pista ciclabile, si consiglia di raggiungere per vie campestri il fiume Bacchiglione dove una confortevole pista ciclabile arginale conduce a Vicenza. Lasciati i Colli Euganei alle spalle si pedala in direzione dei Colli Berici, un gruppo collinare pittoresco, compatto e privo di cime. A Longare il percorso ciclabile è stato ricavato sul sedime di un’altra ex ferrovia. L’arrivo a Vicenza è anticipato dall’alto campanile del Santuario di Monte Berico e da due opere di Palladio: villa Capra Valmarana “La Rotonda” e il vicino Arco delle Scalette.) | Argini possenti, piacevoli brezze marine, suoni e rumori rarefatti: sono queste le suggestioni che si incontrano in località Ca’ Tiepolo a Porto Tolle, punto di partenza dell’escursione che conduce nel cuore del Delta del Po. Si sale sull’... |
Consigli dell'autore | Generica | 12 (da a Una settimana è il tempo consigliato per godersi le numerose bellezze naturali ed artistiche dei territori attraversati. Il percorso è senza salite significative. Attenzione al traffico in brevi tratti nei pressi delle città. Sono piacevoli le piste ciclabili sterrate nei boschi e lungo il fiume Sile. Da segnalare la varietà enogastronomica: si passa dai sapori alpini ai gusti mediterranei.) | , Facile percorso adatto a famiglie con bambini. I periodi consigliati sono la primavera e l’autunno. Questa ciclovia consente di scoprire una Venezia autentica ed inedita. Da non perdere le soste presso le oasi naturalistiche. Facendo atte... |
Informazioni sulla Sicurezza | Generica | 13 (da a Difficoltà: media Lunghezza: 250 Km Durata: 5 tappe) | Difficoltà: facile Lunghezza: 40 Km, Difficoltà: media Lunghezza: 250 Km Durata: 5 tappe, Come in tanti altri casi di itinerari cicloturistici così lunghi, anche in questo caso varia molto la tipologia di strada. Solo in parti si percorrono... |
Equipaggiamento | Generica | 2 (da a Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ed è adatto a tutta la famiglia. La ciclabile è adatta a tutti i tipi di bicicletta, dalla classica city bike alla MTB e alla gravel, nonch la E-Bike. Si consiglia di viaggiare in ogni caso attrezzati di camera d'aria di ricambio, e kit per la riparazione delle forature, o schiuma gonfia e ripara. Sebbene il percorso sia molto "pulito" non è raro incorrere in questo tipo di rottura. Tra Treviso e Casier sono frequenti osterie per il ristoro e fontane per riempire le borracce o dissetare il vostro amico a 4 zampe.) | , Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche ed è adatto a tutta la famiglia. La ciclabile è adatta a tutti i tipi di bicicletta, dalla classica city bike alla MTB e alla gravel, nonch la E-Bike. Si consiglia di viaggiare in o... |
Consigli, suggerimenti e link utili | Generica | 14 (da https://parcodeltapo.org/index.php/it/ a http://www.visitabanomontegrotto.com/) | http://www.piazzaeditore.it/2017/treviso-e-il-suo-territorio/Treviso e il suo territorio Una volta arrivati a Treviso è possibile fare reintro in treno con il regionale Treviso - Venezia portando con se la bici in vagone. E' possibile rien... |
Punto di partenza | Generica | 13 (da Abano Terme a Vicenza) | Treviso, Porto Tolle, Garda, Bardolino, Passo Cimabanche, Venezia, Abano Terme, Rovigo, Peschiera del Garda, Vicenza, Tronchetto Venezia |
Punto di arrivo | Generica | 11 (da Calalzo di Cadore a Vicenza) | Venezia, Vicenza, Porto Tolle, Calalzo di Cadore, Mantova, Treviso centro storico, Este, Tronchetto Venezia, Santa Maria di Leuca (Puglia), Casale sul Sile |
Tutto l'anno | Generica | 2 (da a si) | , si |
Gennaio | Generica | 1 (da a ) | , |
Febbraio | Generica | 1 (da a ) | , |
Marzo | Generica | 2 (da a si) | si, |
Aprile | Generica | 2 (da a si) | si, |
Maggio | Generica | 2 (da a si) | si, |
Giugno | Generica | 2 (da a si) | si, |
Luglio | Generica | 2 (da a si) | si, |
Agosto | Generica | 2 (da a si) | si, |
Settembre | Generica | 2 (da a si) | si, |
Ottobre | Generica | 2 (da a si) | si, |
Novembre | Generica | 2 (da a si) | si, |
Dicembre | Generica | 1 (da a ) | , |