DATA CREAZIONE
26/Lug/2021
AGGIORNATO AL
25/Mar/2022
DATO AGGIORNATO AL
31/Gen/2021 PAROLE CHIAVE:
Nome:
Comune di Santorso - Punti di interesse turistico
Descrizione:
Punti di interesse turistico presenti nel Comune di Santorso.
Creato da elisa-sperotto il 26 Luglio 2021
Al momento non è possibile visualizzare il dato.
LICENZA
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
BANCA DATI
dati.veneto
STATISTICHE
Numero visualizzazioni | 824 |
Numero ricerche | 1.560 |
Numero download | 6 |
OPENDATA SIMILI
Informazioni aggiuntive sul dato
Field counter: 18Row counter: 2
Campo | Tipo | Valori distinti | Most frequest values (Top ten) |
---|---|---|---|
ID | Generica | 2 (da SNT1 a SNT2) | SNT1, SNT2 |
ID_Sorgente | Generica | 1 (da a ) | , |
COD_ISTAT_Comune | Generica | 1 (da 024095 a 024095) | 024095 |
Categoria1 | Generica | 2 (da Archeologia a Territorio) | Territorio, Archeologia |
Categoria2 | Generica | 2 (da Esposizione a Parco) | Esposizione, Parco |
PuntoInteresse_Nome | Generica | 2 (da Museo Archelogico dell'Altovicentino a Parco Rossi) | Parco Rossi, Museo Archelogico dell'Altovicentino |
PuntoInteresse_Via | Generica | 2 (da Piazza Aldo Moro a Via Santa Maria) | Via Santa Maria, Piazza Aldo Moro |
PuntoInteresse_Civico | Generica | 2 (da a 27) | 27, |
PuntoInteresse_Comune | Comuni | 1 (da Santorso a Santorso) | Santorso |
PuntoInteresse_Provincia | Provincia | 1 (da VICENZA a VICENZA) | VICENZA |
PuntoInteresse_CAP | Generica | 1 (da 36014 a 36014) | 36014 |
PuntoInteresse_Attività | Generica | 1 (da a ) | , |
PuntoInteresse_Descrizione | Generica | 2 (da Il Museo raccoglie ed espone i reperti più interessanti risultati dagli scavi archeologici eseguiti nell’alto vicentino, con reperti che datano tra il tardo Neolitico e il basso Medioevo. a Parco Rossi è un progetto multimediale e accessibile realizzato dal Comune di Santorso e co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) della Regione Veneto, con il contributo della Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti.) | Il Museo raccoglie ed espone i reperti più interessanti risultati dagli scavi archeologici eseguiti nell’alto vicentino, con reperti che datano tra il tardo Neolitico e il basso Medioevo., Parco Rossi è un progetto multimediale e accessibil... |
PuntoInteresse_SitoWeb | Generica | 2 (da a https://www.museialtovicentino.it/museo/museo-archeologico-dellalto-vicentino/) | https://www.museialtovicentino.it/museo/museo-archeologico-dellalto-vicentino/, |
Lon | Generica | 0 (da a ) | |
Lat | Generica | 0 (da a ) | |
PuntoInteresse_Descrizione_html | Generica | 2 (da Il Museo raccoglie ed espone i reperti più interessanti risultati dagli scavi archeologici eseguiti nell’alto vicentino, con reperti che datano tra il tardo Neolitico e il basso Medioevo. Il viaggio nel tempo, che il Museo propone, invita a conoscere come si viveva in un villaggio preromano, in una “Domus” e in un accampamento militare romano, grazie alla presenza di plastici frutto della collaborazione con le scuole del territorio. Particolare rilevanza viene data alle antiche attività dell’uomo, esplicitate attraverso le riproduzioni di oggetti preistorici e di un telaio preromano per la tessitura domestica. Numerosi poi i diversi reperti provenienti sia da scavi locali che da località del territorio tra cui il villaggio di monte Corgnon nel comune di Lusiana Conco, ma anche dal Bostel di Rotzo. a Parco Rossi è un giardino romantico situato alle pendici del monte Summano ed è l'elemento cardine di un sistema complesso che comprende la villa con relativo parco, a monte, e il podere modello, a valle. Voluto da Alessandro Rossi e progettato dall’architetto Antonio Caregaro Negrin tra il 1865 e il 1884, è tra i principali esempi di parco paesista del nord Italia.All’ingresso ti accoglie una visione del laghetto circondato da una serie imponente di piante secolari ed esotiche, che ti immerge subito in un ambiente magico e senza tempo. Proseguendo, incontrerai tutti gli elementi tipici del giardino ottocentesco: vialetti sinuosi, architetture rustiche, evocazioni archeologiche, giochi d’acqua, masse arboree esotiche e autoctone, composte con spettacolare maestria per creare un insieme pittoresco in grado di affascinarti e di stupirti.UN PARCO IN SCENAParco Rossi si mette in scena per te con una modalità innovativa e divertente ti svela la sua natura, la sua storia e i suoi segreti.Parco Rossi è un giardino storico inclusivo e multimediale. Un sistema di visita user-friendly e smart assicura un’esperienza coinvolgente adatta a bambini, adulti, anziani, persone con disabilità motoria e/o sensoriale e stranieri. È frutto di una progettazione inclusiva e multidisciplinare del Comune di Santorso, per la promozione del territorio attraverso la valorizzazione di un Bene storico, tra i principali esempi di parco paesista del nord.Parco Rossi per tutti è un progetto di comunicazione inclusiva con l’obiettivo di rendere fruibili i contenuti storici, paesaggistici e architettonici del Parco, secondo l’approccio del design for all. Un sistema di visita articolato e innovativo offre un’esperienza ludica, interattiva, multimediale per scoprire l’anima di questo luogo antico.Il sistema di visita di Parco Rossi offre più opzioni e opportunità:? Una mappa di orientamento audio-tattile che accoglie i visitatori con informazioni sul luogo, istruzioni per la visita multimediale e informazioni di sicurezza; è fruibile in italiano, inglese, tedesco e LIS (lingua dei segni italiano) per le persone sorde. Progettata per la lettura tattile con audio integrato ed in braille per le persone cieche. La mappa grafica, tattile e parlante è stata progettata sulla “lettura agevolata”.? Un'audioguida che mette in scena il parco con una modalità innovativa offrendo un itinerario drammaturgico in 19 tappe, ciascuno con un racconto audio su 3 grandi temi: storia, acqua e alberi. Fruibile con il proprio smartphone o tablet in italiano, inglese, tedesco e LIS (lingua dei segni italiano). Grazie all'integrazione di nuovi linguaggi e tecnologie offre un’esperienza coinvolgente e multisensoriale per tutti.? INgame, un gioco con un sistema digitale di chat interattivo "intelligente" fruibile dal proprio smartphone o tablet. Il visitatore scopre le storie e i segreti del parco grazie a racconti, quiz, video di animazione in realtà aumentata e di rievocazione storica.Il giocatore è guidato nel percorso passo dopo passo da un assistente virtuale.) | Il Museo raccoglie ed espone i reperti più interessanti risultati dagli scavi archeologici eseguiti nell’alto vicentino, con reperti che datano tra il tardo Neolitico e il basso Medioevo. Il viaggio nel tempo, che il Museo propone, invita a... |
PuntoInteresse_Immagine | Generica | 2 (da https://www.museialtovicentino.it/wp-content/uploads/Museo-Archeologico-DellAlto-Vicentino-Santorso-01.jpg a http://www.parcorossi.it/wp-content/uploads/U75A6612-3.jpg) | https://www.museialtovicentino.it/wp-content/uploads/Museo-Archeologico-DellAlto-Vicentino-Santorso-01.jpg, http://www.parcorossi.it/wp-content/uploads/U75A6612-3.jpg |