Home

Open Data Veneto

Menu principale

  • DOCUMENTI
  • CATALOGO
  • SVILUPPATORI
  • APP
  • FAQ
Regione del Veneto

Sentieri di Alte Vie delle Dolomiti del Veneto

Fonte:- Aggiornato al:-
  • Descrizione
  • Tabella
  • Grafico
  • Scarica
Fonte
Regione del Veneto
Sito web
DATA CREAZIONE
06/Feb/2020
AGGIORNATO AL
28/Mar/2022
TEMATICA: 
Ambiente
5211 ambiente naturale
Istruzione, Cultura e Sport
2826 vita sociale - tempo libero
PAROLE CHIAVE: 
Turismo
Ambiente
Nome:
Sentieri di Alte Vie delle Dolomiti del Veneto
Descrizione:

Elenco dei Sentieri - Alte Vie delle Dolomiti del Veneto.

L'elenco contiene anche un link per il download dei percorsi in formato GPX/KML.

Creato da open-data il 06 Febbraio 2020

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
Allegati:
  • 2234_200114_VENETO_ITA_Sentieri_AlteVieDolomiti_8982362.xls
note:
Autore: Direzione Turismo - Regione del Veneto
LICENZA
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
BANCA DATI
dati.veneto
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 2.790
Numero ricerche 18.607
Numero download 64
OPENDATA SIMILI
  • Elenco delle Strutture Ricettive Turistiche della Regione Veneto (aggiornamento quotidiano)
  • Elenco delle Strutture Ricettive Turistiche della Regione Veneto
  • Medie concentrazioni annuali PM2.5 in Veneto - anni 2002-2020
  • Medie concentrazioni annuali e numero annuo superamenti dei limiti di legge PM10 in Veneto - anni 2002-2020
  • Qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (anni 1999-2020)

Informazioni aggiuntive sul dato

Field counter: 24
Row counter: 17
Campo Tipo Valori distinti Most frequest values (Top ten)
Categoria Generica 1 (da 8982362 a 8982362) 8982362
Link al GPX/KML Generica 8 (da a https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=559) , https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=483, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=484, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=480, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=482, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=481...
Titolo Generica 17 (da Alta Via delle Dolomiti n°1 a Alta Via delle Dolomiti n°8 ) Alta Via delle Dolomiti n°3, Alta Via delle Dolomiti n°3 - Variante 2, Alta Via delle Dolomiti n°4 - Variante 3, Alta Via delle Dolomiti n°5 - Variante 4, Alta Via delle Dolomiti n°5 - Variante 2, Alta Via delle Dolomiti n°4 - Variante 4, A...
Sintesi Generica 8 (da a Sulle orme di Patéra) , L'Alta Via di Grohmann, Sulle orme di Patéra, Alta Via delle Leggende, L'Alta Via degli Eroi, "La Classica", Alta Via di Tiziano, L'Alta Via dei camosci
Descrizione Generica 11 (da Da Sesto, in Pusteria, l'Alta Via delle Dolomiti n. 5 approda a Pieve di Cadore percorrendo i cento chilometri che separano le due cittadine, nel segno di Tiziano. L'itinerario è dedicato, infatti, al pittore rinascimentale, celebre figlio del Cadore. Per un buon escursionista il percorso di base si svolge, per quanto riguarda soprattutto la Croda dei Tòni e l'Antelao, su sentieri non particolarmente faticosi e sempre attrezzati, mentre è più impegnativo sulle Marmaròle, gruppo montuoso che per la vicinanza con vette più conosciute e per la carenza dei punti di appoggio, è ancor oggi considerato un luogo selvaggio e decisamente affascinante. Attraverso i ghiaioni della Croda dei Toni, si arriva al rifugio Giosuè Carducci e si può proseguire, per un tratto estremamente semplice fino alla cittadina di Auronzo di Cadore. Grandiosi i panorami sulle Dolomiti orientali orientali oltre la Val d'Ansièi su Popèra, Cadìni e sulle Tre Cime di Lavaredo mentre si prosegue, con la IV^ tappa, sul versante Nord delle Marmarole verso il bivacco “Rifugio Tiziano”. Dal Rifugio Galassi poi è possibile raggiungere la vetta dell'Antelao (3264 metri), tenendo presente che l'ascensione, oltre ad essere “alpinistica”, richiede, fra salita e discesa, un'intera giornata. Proprio nella zona del massiccio dell'Antelao, l'Alta Via n.5 interseca l'Alta Via n. 4 e prosegue con lo stesso percorso fino a Pieve di Cadore e al Lago del Centro Cadore, il secondo lago per ampiezza della regione. Vale la pena di trascorrere un breve soggiorno nel paese che ha dato i natali a Tiziano cui oggi si può ammirare la casa natale e il dipinto "La Madonna con bambino" conservato nella Chiesa di Santa Maria Nascente. Lunghezza: 90 km Dislivello in salita: 5700 m Dislivello in discesa: 6100 m Quota massima: Forcella Jau de la Tana, 2644 m Quota minima: Auronzo di Cadore, 864 m Tempo di percorrenza: 7 giorni a   L'Alta Via delle Dolomiti n.3 parte dalla Pusteria e termina nella Valle del Piave, precisamente a Longarone. Nel cuore delle Dolomiti Orientali, tra paesaggi alpestri molto diversi, ambienti ora selvaggi ora quasi bucolici, il contatto con la natura e un ricchissimo mondo animale è molto intenso. Per questo la via n. 3 è detta “Alta Via dei camosci”, perché i sentieri seguono spesso le tracce di questi speciali "abitanti" delle montagne. Il percorso porta il camminatore a scoprire gruppi famosi come le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo e il Monte Pelmo, i massicci montuosi del Monte Piana, del Sorapìss, del Monte Rite e del Bosconero. Ma è possibile intraprendere il trekking anche da Misurina, dove si può alloggiare direttamente sulle sponde del lago e ai piedi delle imponenti pareti delle Tre Cime di Lavaredo. Per gli escursionisti più esperti e allenati, dal Passo Tre Croci si possono raggiungere gli attacchi delle ferrate che portano al Cristallo, immergendosi fra i resti delle postazioni della Grande Guerra. Dal Rifugio Venezia invece è possibile affrontare la salita al sovrastante Pelmo, quindi, nel tratto successivo dell'Alta Via, si possono ammirare l'Alta Valle del Piave, la Valle del Boite e la Val di Zoldo. In cima al Monte Rite, sul luogo delle fortificazioni costruite nella Prima Guerra Mondiale, sorge ora il Museo nelle Nuvole che merita una visita. Un servizio di navetta collega il Museo e l'annesso rifugio con Forcella Cibiana. Punto d'arrivo è il paese di Longarone, la cui notorietà è tristemente legata alla tragedia della diga del Vajont. Lunghezza: 100 km Dislivello in salita: 6200 m Dislivello in discesa: 1505m Quota massima: Forcella Ciadìn del Lòudo, 2378 m Quota minima: Longarone, 474 m Tempo di percorrenza: 8 giorni (escluse varianti)) Denominata l'Alta Via di Grohmann, in onore del famoso esploratore viennese che a metà dell'800 scalò per primo alcune delle più importanti vette dolomitiche, l’Alta Via n. 4 attraversa alcuni tra i più celebri gruppi montuosi delle Dolomit...
Consigli dell'autore Generica 3 (da a Sono previste diverse varianti e ascensioni dal percorso base, come l’ascensione alla vetta dell’Antelao, con difficoltà alpinistiche e che richiedono esperienza o accompagnamento di una guida alpina.) , Sono previste diverse varianti e ascensioni dal percorso base, come l’ascensione alla vetta dell’Antelao, con difficoltà alpinistiche e che richiedono esperienza o accompagnamento di una guida alpina., E’ prevista una variante dal Rifugio...
Informazioni sulla Sicurezza Generica 3 (da a Difficoltà: E - Escursionistico Segnaletica: buona) , Difficoltà: EE - Escursionistico per Esperti Segnaletica: buona, Difficoltà: E - Escursionistico Segnaletica: buona
Equipaggiamento Generica 1 (da a ) ,
Consigli, suggerimenti e link utili Generica 8 (da a http://www.infodolomiti.it/vacanza-attiva/alte-vie-delle-dolomiti/alta-via-delle-dolomiti-n-3/7263-l1.html) , http://www.infodolomiti.it/vacanza-attiva/alte-vie-delle-dolomiti/alta-via-delle-dolomiti-n-3/7263-l1.html, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=465, https://www.veneto.eu/docs/download.asp?id=464, http://www.infodolomiti.it/vacanza...
Punto di partenza Generica 8 (da a Villabassa-Niederdorf 1153 metri) , San Candido in Pusterìa, Sesto in Pusteria, Feltre, 256 m, Rifugio Dolomieu al Dolàda, Bressanone, Lago di Bràies 1494m, Villabassa-Niederdorf 1153 metri
Punto di arrivo Generica 7 (da a Tambre d’Alpàgo) , Pieve di Cadore, Bassano del Grappa, Feltre, Tambre d’Alpàgo, Longarone 474 metri, Belluno 389m
Tutto l'anno Generica 1 (da a ) ,
Gennaio Generica 1 (da a ) ,
Febbraio Generica 1 (da a ) ,
Marzo Generica 2 (da a si) , si
Aprile Generica 2 (da a si) , si
Maggio Generica 2 (da a si) , si
Giugno Generica 2 (da a si) , si
Luglio Generica 2 (da a si) , si
Agosto Generica 2 (da a si) , si
Settembre Generica 2 (da a si) , si
Ottobre Generica 2 (da a si) , si
Novembre Generica 2 (da a si) , si
Dicembre Generica 1 (da a ) ,
  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Area riservata