Home

Open Data Veneto

Menu principale

  • DOCUMENTI
  • CATALOGO
  • SVILUPPATORI
  • APP
  • FAQ
ARPAV

Acque di transizione - Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi (anni 2011-2021)

Fonte:- Aggiornato al:-
  • Descrizione
Fonte
ARPAV
Sito web
DATA CREAZIONE
28/Mag/2020
AGGIORNATO AL
23/Nov/2022
TEMATICA: 
Ambiente
PAROLE CHIAVE: 
Acque di transizione
Laguna di Venezia
Nutrienti
Matrice ARPAV - Idrosfera
Nome:
Acque di transizione - Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi (anni 2011-2021)
Descrizione:

Acque di transizione - Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi (anni 2011-2021).

Il monitoraggio ecologico dei corpi Idrici della laguna di Venezia prevede il rilevamento degli Elementi di Qualità Biologica (EQB: macroinvertebrati bentonici, macrofite, fauna ittica e fitoplancton), degli elementi chimico-fisici dell’acqua (nutrienti, solidi sospesi totali, ecc) e degli elementi idromorfologici nella matrice sedimento (granulometria, concentrazioni di carbonio, azoto, fosforo, ecc).
Le indagini sugli EQB riguardano lo studio delle comunità animali e vegetali. Le popolazioni presenti sono esposte a fattori naturali e antropici che possono causarne una alterazione (es. variazioni fisico-chimiche delle acque, presenza di inquinanti, dragaggi). Lo studio della composizione e della struttura delle comunità (anche attraverso il calcolo di indici) sono utilizzati per valutare possibili cambiamenti e individuare eventuali alterazioni dell'area studiata.
I parametri chimico-fisici e idromorfologici delle matrici acqua e sedimento sono utili all'interpretazione dei dati biologici.

Approfondimento normativo

La normativa in vigore (D.M. 260/2010; D.Lgs. 172/2015) prevede che le indagini su alcuni elementi di qualità biologica o EQB (ad esempio macroinvertebrati per le acque marine, macroinvertebrati e macrofite per le acque di transizione) vengano eseguite con cadenza triennale, cioè un anno nel triennio di monitoraggio operativo; solo l’EQB Fitoplancton viene monitorato tutti gli anni. Anche per quanto riguarda la matrice sedimento (se non utilizzata per classificare lo stato chimico), la normativa attuale indica una cadenza di campionamento triennale ai fini dell’analisi della tendenza a lungo termine delle concentrazioni delle sostanze dell’elenco di priorità.

Creato da open-data il 28 Maggio 2020

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
Autore: ARPAV
Contatti: https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/riferimenti/contatti
Altri link:
  • Laguna di Venezia - dati TSS-NUTR-ACQUA - anno 2011
  • Laguna di Venezia - dati TSS-NUTR-ACQUA - anno 2012
  • Laguna di Venezia - dati TSS-NUTR-ACQUA - anno 2013
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2014
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2015
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2016
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2017
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2018
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2019
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2020
  • Laguna di Venezia - Nutrienti e solidi sospesi - anno 2021
LICENZA
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
BANCA DATI
dati.veneto
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 280
Numero ricerche 2.015
Numero download 0
OPENDATA SIMILI
  • Qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (anni 1999-2020)
  • FIUMI: Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) (anni 2010-2021)
  • Acque sotterranee - Concentrazione di nitrati (anni 2003 - 2021)
  • Acque idonee alla produzione di acque destinate al consumo umano (anni 1999-2020)
  • Laghi: concentrazione di pesticidi (anni 2010-2021)
  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Area riservata