Home

Open Data Veneto

Menu principale

  • DOCUMENTI
  • CATALOGO
  • SVILUPPATORI
  • APP
  • FAQ
Odeon - Italian Hub

Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola

Fonte:- Aggiornato al:-
  • Descrizione
Fonte
Odeon - Italian Hub
DATA CREAZIONE
04/Dic/2020
AGGIORNATO AL
28/Feb/2022
TEMATICA: 
Ambiente
Governo e Settore Pubblico
PAROLE CHIAVE: 
Ambiente
A2 PRESSIONE - agricoltura
foreste
allevamento
pesca
C4 RISPOSTE - tutela
prevenzione
autorizzazioni e certificazioni ambientali
RNDT
Geoportale
Acqua
Nome:
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola
Descrizione:

La Direttiva Nitrati 676/91/CE a¨ il documento dell'Unione Europea che regolamenta l'eccesso di nitrati nelle acque superficiali e sotterranee a causa dellâattivita agricola. Si tratta di uno strumento che impone precisi vincoli allo stoccaggio e alla distribuzione dei reflui zootecnici negli allevamenti e stabilisce i periodi durante i quali non a¨ permesso distribuire letame o liquami. Ad esempio in stagioni come l'inverno in cui le culture non sono in fase di crescita attiva e le piogge potrebbero pia¹ facilmente trasportare i nitrati dal terreno verso i corsi d'acqua e le falde superficiali. I contenuti fondamentali della direttiva sono: - l'individuazione di Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola (ZVN) nelle quali a¨ introdotto il divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti oltre un limite massimo annuo di 170 kg di azoto per ettaro - la regolamentazione dellâutilizzazione agronomica dei reflui zootecnici con definizione dei cos

 

-----

Questo dataset fa parte degli Open Data distribuiti nel contesto del progetto Odeon.

Il progetto Odeon, inserito all'interno del programma europeo Interreg Mediterranean (https://interreg-med.eu/), ha tra gli obiettivi quello di aumentare la disponibilità e la qualità degli Open Data rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni, e quello di rafforzare l'utilizzo e incentivare il riuso degli Open Data, sia per le amministrazioni pubbliche che per il privato. In tal caso, i dataset distribuiti in questo contesto provengono da diverse amministrazioni presenti non solo nel territorio nazionale italiano, ma anche all'estero, tra cui Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Slovenia, Montenegro. Il progetto è stato gestito dalla Direzione ICT di Regione del Veneto, in quanto Lead Partner, nonché capofila, del progetto stesso.

Ulteriori dettagli sul progetto Odeon, tra cui l'elenco completo dei partner che vi hanno partecipato, sono disponibili al seguente link: https://opendataveneto.regione.veneto.it/progetti-europei/progetto-odeon.

Creato da admin-rv il 04 Dicembre 2020

Al momento non è possibile visualizzare il dato.
note:
http://www.geoportale.piemonte.it/geonetworkrp/srv/ita/metadata.show?uuid=r_piemon:f0c7e45c-d8bc-42ad-af71-514fbf46b26d
LICENZA
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)
BANCA DATI
Progetto Odeon
STATISTICHE
Numero visualizzazioni 100
Numero ricerche 323
Numero download 0
OPENDATA SIMILI
  • Medie concentrazioni annuali PM2.5 in Veneto - anni 2002-2020
  • Medie concentrazioni annuali e numero annuo superamenti dei limiti di legge PM10 in Veneto - anni 2002-2020
  • Qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (anni 1999-2019)
  • Sentieri di Alte Vie delle Dolomiti del Veneto
  • Fonti di pressione ambientale
  • Chi siamo
  • Note legali
  • Privacy
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Area riservata