Dati geografici relativi alle Carte di Attitudine alle produzioni tartufigene. Si definiscono sulla base della valutazione congiunta delle esigenze pedo-ecologiche per lo sviluppo della singola specie di tartufo delle caratteristiche chimico-fisiche ed intrinseche dei suoli prevalenti per ciascuna Unita di Terre (identificati a livello di Sottogruppo della Soil Taxonomy) e sulla base delle caratteristiche morfologiche e stazionali medie riferite alle medesime Unita . La propensione delle terre alla produzione a¨ definita per le tre diverse specie di tartufo: Tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vittad.) e Tartufo nero estivo o scorzone (Tuber aestivum Vittad.). L'attitudine a¨ attribuita per ciascuna specie secondo tre classi (alta media bassa).
-----
Questo dataset fa parte degli Open Data distribuiti nel contesto del progetto Odeon.
Il progetto Odeon, inserito all'interno del programma europeo Interreg Mediterranean (https://interreg-med.eu/), ha tra gli obiettivi quello di aumentare la disponibilità e la qualità degli Open Data rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni, e quello di rafforzare l'utilizzo e incentivare il riuso degli Open Data, sia per le amministrazioni pubbliche che per il privato. In tal caso, i dataset distribuiti in questo contesto provengono da diverse amministrazioni presenti non solo nel territorio nazionale italiano, ma anche all'estero, tra cui Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Slovenia, Montenegro. Il progetto è stato gestito dalla Direzione ICT di Regione del Veneto, in quanto Lead Partner, nonché capofila, del progetto stesso.
Ulteriori dettagli sul progetto Odeon, tra cui l'elenco completo dei partner che vi hanno partecipato, sono disponibili al seguente link: https://opendataveneto.regione.veneto.it/progetti-europei/progetto-odeon.
Creato da admin-rv il 04 Dicembre 2020
Numero visualizzazioni | 76 |
Numero ricerche | 36 |
Numero download | 0 |