Georeferenziazione puntuale dei siti inseriti nell'Anagrafe Regionale Siti Contaminati - ASCO. I siti presenti non corrispondono alla totalita di quelli censiti in Anagrafe. Sono disponibili quelli che dall'analisi di alcune informazioni presenti in banca dati risultano contaminati o con intervento di bonifica concluso. Il dato viene inserito dalle otto Province piemontesi assieme ad altri dati anagrafici ed a¨ una prima georeferenziazione di massima effettuata al momento dell'ingresso di un sito in Anagrafe ai sensi del DM 471/99 e del successivo D.lgs. 152/2006. Ciascun sito a¨ identificato da una coppia di codici progressivi rispettivamente regionale e provinciale. Il dato a¨ corredato dalla tabella con le matrici ambientali contaminate e la famiglia di sostanze contaminanti rinvenute. Ad ogni sito possono corrispondere pia¹ matrici contaminate. Per il collegamento delle informazioni il campo chiave a¨ ID_SITO. Le informazioni di dettaglio dei siti pos
-----
Questo dataset fa parte degli Open Data distribuiti nel contesto del progetto Odeon.
Il progetto Odeon, inserito all'interno del programma europeo Interreg Mediterranean (https://interreg-med.eu/), ha tra gli obiettivi quello di aumentare la disponibilità e la qualità degli Open Data rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni, e quello di rafforzare l'utilizzo e incentivare il riuso degli Open Data, sia per le amministrazioni pubbliche che per il privato. In tal caso, i dataset distribuiti in questo contesto provengono da diverse amministrazioni presenti non solo nel territorio nazionale italiano, ma anche all'estero, tra cui Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Slovenia, Montenegro. Il progetto è stato gestito dalla Direzione ICT di Regione del Veneto, in quanto Lead Partner, nonché capofila, del progetto stesso.
Ulteriori dettagli sul progetto Odeon, tra cui l'elenco completo dei partner che vi hanno partecipato, sono disponibili al seguente link: https://opendataveneto.regione.veneto.it/progetti-europei/progetto-odeon.
Creato da admin-rv il 04 Dicembre 2020
Numero visualizzazioni | 68 |
Numero ricerche | 113 |
Numero download | 0 |
- Medie concentrazioni annuali PM2.5 in Veneto - anni 2002-2020
- Medie concentrazioni annuali e numero annuo superamenti dei limiti di legge PM10 in Veneto - anni 2002-2020
- Qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (anni 1999-2019)
- Sentieri di Alte Vie delle Dolomiti del Veneto
- Fonti di pressione ambientale